|
Una gita a Locarno
Misure degli oggetti che vedrete poi

La risposta in 40m della filare di 10m, questa volta su terra "kitkat"
Se la comparate con la precedente vedrete il peso della terra meno efficiente.

Anche in 15m funziona, ma anche qui con un filo di ros in più rispetto a prima
(per il confronto andate alle foto del 2011-08-13)

Dettaglio dei 15m

Altra misura, identica alla precedente, che mostra come varii la misura a causa del vento.

Plot di una antenna simile ma più corta, utilizzabile per le bande dei 30m, 10m e 6m.

La misura in banda 6m mostra come l'antenna andrebbe accorciata di un 2% (una decina di cm) per portarla in banda

Diagramma di un dipolo "random" (vedi foto del 2010-08-03) che andrà rifatto.

Almeno il balun andrà riportato ad 1:1 (ora è 10:5) e questo potrebbe sistemare il tutto.

Accorciandolo un poco potrebbe funzionare bene per i 20m: vedremo alla prossima!
Ringraziamenti
A Claudio HB9EFJ e, per suo tramite, al radio club Locarno, per l'ospitalità.
A Fiore HB9FAQ per la collaborazione
Ad Andrea per le foto che vedrete in seguito
A Marina per la pazienza :-)
|
- 2011-07-28
Dimostrazione Perseus a Ligornetto Tnx HB9OAR / HB9TUZ - 2011-06-12
Interfaccia radio in OpenGL Realizzazione di test, vedi Progetti e Codice - 2010-06-18
Rewrite MyLinScope V 4.0 Configurazione da file, X a thread - 2008-05-22
Primo rilascio Linscope Il sorgente รจ nei progetti, alcuni screenshot nei progetti e nelle foto
|