|
Costruzione del piano di massa per antenna verticale
Il giardino è circa di 6m x 6m, si usa rete da pollaio di 1m di altezza

Con una motozappa viene rivoltata la terra nella X dove verrà messa la rete

Vengono spostati 10 cm di terra, resa soffice dalla zappatura

Si inizia ad intravvedere la X in terra
è qui che sarà il tesoro :-)

Si continua a misurare per essere sicuri che la rete ci stia

Lo scavo è praticamente pronto
ci sono volute un paio d'ore

Si verifica la posizione della rete e la connessione di massa

Si infila in terra il tubo che farà da supporto
è un "tubo a caso" in ferro sommariamente verniciato da 35/38mm lungo un metro e mezzo, di recupero

Si saldano le piastre di contatto al tubo

La rete è stesa
viene fermata e ricoperta parzialmente di terra prima di fissarla alle piastre di contatto

Dopo avvitate le piastre si prepara con il disossidante

Qualche brasatura "di rinforzo" con la pistola ad aria calda

Sopratutto tra le due reti, al centro

La rete sotto il primo strato di terra
c'è voluto tutto il pomeriggio (circa 4/5 ore dall'inizio)

La mattina dopo ...

Messa la terra si semina, anche l'occhio vuol la sua parte
Per arrivare a qui ci abbiamo messo la mattina

Finito il lavoro si collauda la parte meccanica
Si nota come il tubo è tutto meno che verticale (circa 5/10 gradi)

Il supporto regge 6 metri di tubo di fibra proveniente dal "porto della capre"
ben solido nonostante non sia in verticale

Alla base sono state messe due mattonelle da giardino per evitare problemi con la falciatrice

Ultima immagine del collaudo, dopo due mezze giornate di lavoro
|
- 2011-07-28
Dimostrazione Perseus a Ligornetto Tnx HB9OAR / HB9TUZ - 2011-06-12
Interfaccia radio in OpenGL Realizzazione di test, vedi Progetti e Codice - 2010-06-18
Rewrite MyLinScope V 4.0 Configurazione da file, X a thread - 2008-05-22
Primo rilascio Linscope Il sorgente è nei progetti, alcuni screenshot nei progetti e nelle foto
|