|
Parte seconda: senza vento ma con la pioggia
Filo da wrappare sostenuto da palloncini

Questa volta volano alto: raddoppiati i palloncini per avere più spinta.
Comunque il peso del connettore basta a zavorrare il tutto

Comunque c'è sempre un poco di vento dispettoso

Dettaglio del connettore

Il palloncino giallo sembrerebbe non avere portanza: scopriremo poi che la pioggia lo ha bagnato e lo ha appesantito

La pioggia incombe: rapida misura del ROS sulle HF

"terza armonica" attorno ai 10MHz

"Quinta armonica" quasi in banda 18MHz

Appena troppo lunga per gli 80m, andranno tagliati dai 60 ai 120 cm

Piove tanto, non ho voglia di emulare Franklin, ritiro i palloncini

I palloncini sembrano sgonfi pur non apparendo tali

Infatti arrivano facilmente a terra, senza farsi tirare più di tanto

Certo il vento ci mette del suo ma scopriremo che il problema è la pioggia che bagnando
i palloncini li appesantisce fino ad eliminare la spinta di Archimede
Dati Riassuntivi
Se si prevede pioggia non vanno usati i palloncini
Comunque arrivano a terra da soli
Se serve comunque far volare dei palloncini , allora si usino quelli più grandi
il galleggiamento aumenta col volume (cubo del rapporto), il peso della pioggia con la superfice
(quadrato del rapporto)
|
- 2011-07-28
Dimostrazione Perseus a Ligornetto Tnx HB9OAR / HB9TUZ - 2011-06-12
Interfaccia radio in OpenGL Realizzazione di test, vedi Progetti e Codice - 2010-06-18
Rewrite MyLinScope V 4.0 Configurazione da file, X a thread - 2008-05-22
Primo rilascio Linscope Il sorgente รจ nei progetti, alcuni screenshot nei progetti e nelle foto
|